Nicolangelo Scianna, faentino, nel 1958 si trasferisce con la famiglia a Forlì dove tutt’ora risiede. Dopo la laurea in scienze biologiche all’Università di Bologna, ha studiato a Roma presso l’Istituto di patologia del libro e a Parigi presso il Centro diretto da Françoise Flieder. È stato professore a contratto prima all’Università di Urbino, poi presso l’Ateneo bolognese (sede di Ravenna) e dal 2004 è direttore scientifico del laboratorio di Restauro del libro dell’Abbazia del Monte di Cesena. La sua carriera comprende numerosissime opere nel campo del restauro e diverse partecipazioni a convegni europei e internazionali come relatore o come invitato. È ideatore e curatore di mostre nonché autore di numerose pubblicazioni, articoli scientifici e libri monografici, tra i quali ricordiamo: Il libro dei globi di Vincenzo Coronelli (Dolmas, 1999), Casi di restauro di libri e altri manufatti cartacei (Clueb, 2003), Restaurare il cielo. Il restauro del globo celeste faentino di Vincenzo Coronelli (Clueb, 2007), Watermarked paper from Archives in Ravenna (1287-1693) (Brepols, 2018), Rifare la Terra. Il rifacimento del globo terreste faentino di Vincenzo Coronelli (Homeless Book, 2020). Pen Pendragon ha pubblicato L’arte racconta la storia del libro (2025).